Eventi

In informatica, il termine “Eventi” si riferisce a qualsiasi accadimento o cambiamento significativo all’interno di un sistema o di un’applicazione software, che può essere osservato e gestito da un programma. Gli eventi possono comprendere azioni degli utenti, come clic del mouse o pressione di tasti, cambiamenti nello stato di un’applicazione, o segnali provenienti da hardware esterno.

Il concetto di eventi è centrale nella programmazione orientata agli eventi, dove il flusso di un programma è determinato dalla risposta a questi eventi. Ad esempio, un’interfaccia utente potrebbe “ascoltare” eventi come il movimento del mouse o la selezione di un elemento, e in risposta eseguire delle azioni specifiche.

Negli ambienti distribuiti e nelle architetture di microservizi, gli eventi possono anche riferirsi a messaggi o notifiche che informano diverse parti del sistema riguardo a cambiamenti o aggiornamenti, facilitando la comunicazione tra componenti decentrati.

In sintesi, gli eventi sono fondamentali per gestire interattività e comunicazione in applicazioni software, permettendo agli sviluppatori di reagire a situazioni in tempo reale.